Il coreografo di fama mondiale racconta se stesso: Luca, ragazzo delle borgate romane con un rapporto complicato col padre. Nella puntata ricorda • il bullismo subito («Perché ero libero») • il padre violento («Mi odiava perché “frocio”») • gli inizi alla scuola di ballo di Enzo Paolo Turchi • l’amicizia con Madonna, Prince e Michael Jackson • i tour con Whitney Houston («Erano pieni di droga. Su 120 persone dello staff, ne morirono 60»). Scopriamo come Luca oggi è più forte di Luca Tommassini.
Il fondatore di Guru, marchio da 100 milioni di euro di fatturato annuo, finito in bancarotta, è tornato a innovare nella moda. Nella puntata parla de • le origini della sua famiglia nel tessile • l’amicizia con Lele Mora e Flavio Briatore («Volevo diventare famoso») • la dipendenza dalla cocaina («10 grammi al giorno») • gli eccessi («Elicottero personale e orologi da 30 mila euro regalati in discoteca») • l’arresto • Scopriamo come Matteo oggi è più forte di Matteo Cambi.
Vladimir Luxuria, la prima transgender a entrare in un Parlamento europeo, racconta di quand’era Vladimiro, e di tutto quel che è seguito: • l’infanzia a Foggia («Mi chiamavano “ricchione”») • l’esperienza con un pedofilo («Mi mise le mani addosso») • il periodo a Roma («Mi prostituii per due anni») • l’esperienza in Parlamento («Cossiga mi fece una sorpresa bellissima») e l’amore oggi. Scopriamo come Vladimir oggi è più forte di Vladimir Luxuria.
L’icona della tv dalla fine degli anni 90 racconta di quando, anche lui, è caduto nel baratro. Nella puntata ricorda • il primo provino con Cecchetto • il successo con Mtv • l’amore con Filippa Lagerback («La intervistavo sempre solo per corteggiarla») • la depressione («Una notte, su un’impalcatura, ho pensato di farla finita») • la dipendenza da alcol («Ero una larva, bevevo tutta la notte») • Scopriamo come Daniele oggi è più forte di Daniele Bossari.
L’ex difensore dell’Inter racconta la sua vita di eccessi, e la rinascita all’insegna della semplicità. Tra le altre cose parla de • gli anni all’Inter di Ronaldo («Scherzavamo sui nostri nasi grossi») • le dipendenze («Una volta, imbottito di cocaina, stetti sveglio per 5 giorni») • le donne («Pagavo ogni sera una diversa») • tutti i soldi spesi («Ora faccio anche il cameriere»). Scopriamo come Fabio oggi è più forte di Fabio Macellari.
L’ex Ct della Nazionale ripercorre gli alti e bassi della sua carriera. E l’ingrediente che l’ha sempre salvato. Nella puntata parla de • gli inizi al Cagliari • l’incontro con Urbano Cairo («Mi disse: “Mi aiuti a diventare un grande presidente”») • le grandi plusvalenze fatte con i suoi presidenti • la chiamata a Ct della Nazionale («La politica si era opposta alla mia nomina») • la notte della mancata qualificazione ai Mondiali («Sparirono tutti»). Scopriamo come Gian Piero oggi è più forte di Gian Piero Ventura.
Puntata speciale della prima stagione, dedicata al Metodo Hoffman, un percorso di crescita che è stato fatto dallo stesso Luca. A raccontarlo sono l’uomo che l’ha portato in Italia, Michael Wenger, e un’ospite d’eccezione che l’ha provato: la event & wedding planner dei grandi brand e delle celebrità Alessandra Grillo. Nella puntata si parla di • che cos’è il Metodo Hoffman («Partiamo dai modelli dei nostri genitori») • l’esperienza di Alessandra Grillo («Per una settimana ti liberi di tutte le sovrastrutture, cellulare e pc compresi») • la vita di Michael, ex dj, ex hippie («Make Love Not War, era l’ideale che cercavo»), ex attore e tanto altro («Mi ero perso tra le dipendenze, poi mi sono ritrovato e sono rinato»).
Guglielmo Scilla, uno dei primi Youtuber di successo italiani, racconta la lunga scoperta di se stesso. Nella puntata ricorda • il matrimonio difficile dei genitori • il bullismo vissuto a scuola («C’era il classico tipo che mi buttava il “frocio” davanti a tutti») • il coming out («Il primo omofobo nei miei confronti ero io») • i primi passi su YouTube («Meglio di una seduta dallo psicoterapeuta») • l’addio al web («Ho dovuto sacrificare quella cosa che mi rappresentava di più»). Scopriamo come Guglielmo oggi è più forte di @willwoosh.
La più grande tennista italiana di tutti i tempi racconta la partita più difficile della sua vita. Nella puntata ricorda • gli inizi a 10 anni • la solitudine dei tennisti («Io mi sento solissima») • la scoperta del tumore («Ero dimagrita e affaticata») e la lotta che ne è seguita. Scopriamo come Francesca oggi è più forte di Francesca Schiavone.
Luca Casadei, l’uomo dietro One More Time, si racconta in una profonda intervista che conclude questa stagione del podcast. Chi è Luca?! Luca è un talent scout, un esperto di comunicazione, un imprenditore ma è anche un figlio, un padre, un uomo che ha messo in discussione sé stesso di fronte a fallimenti e cadute, riuscendo a trovare nuovi modi per rialzarsi e rinascere. In questa intervista parla di sé e della sua vita, entrando negli aspetti più intimi e profondi: il rapporto con i genitori e la famiglia, i primi impieghi e i primi successi, il passaggio dal mondo delle discoteche a quello televisivo e successivamente quello del web. Mille sfaccettature, mille mondi diversi, per un viaggio intenso e pieno di spunti di riflessione.
@ElisaMainoOfficial, fa i conti con uno straordinario successo vissuto all'età di 15 anni. Nella puntata racconta: • Il periodo dell’adolescenza “Mi vergognavo di mostrarmi alle persone…Quando uscivo, indossavo cappelli o sciarpe per coprirmi il viso… Sono stata molto male” • Uno dei periodi più bui della sua vita: quello in cui arrivò a odiare il suo corpo “Un giorno, dopo uno shooting fotografico, una persona mi disse: “Non vai bene, hai le caviglie gonfie”. Da lì mi si bloccò tutto. Smisi di mangiare. O meglio, per tre mesi mi nutrii soltanto con mele e acqua. Persi un sacco di chili. Arrivai al limite». • I sogni e i piani per il futuro “Vorrei studiare medicina. È sempre stato il mio grande sogno. Vorrei avere due vite, fare Medicina e continuare a fare quello che sto facendo, creare il mio brand. Ma bisogna darsi delle priorità. Magari riuscirò a fare entrambi, chissà»
J-Ax, uno zarro da 171 dischi di platino Gli inizi nella musica «Iniziai il percorso musicale con un amico, avevamo creato il progetto Bombe in Stereo. Facevamo schifo. Conobbi il dj Vladimiro, fratello di Dj Jad. Da lì è partito tutto». - Il successo «Diventai subito un integralista del rap, uno di quelli che oggi mi darebbero del venduto. Agli inizi solo Albertino ci passò in radio. Diventammo famosi, ma non avevamo una lira” - La caduta «Di sana pianta, un disco ad alto budget in cui credevano tutti. Giornalisti, casa discografica, produttori. Una previsione di vendita di oltre trecentomila copie, alla fine ne abbiamo vendute solo trentamila. La casa discografica mi disse “non vogliamo più sentir parlare di te”. Inizio a drogarmi come un pazzo, sto malissimo». - La rinascita “Marracash e i Dogo mi chiesero di tornare a fare un disco rap. Abbiamo fatto una versione della canzone Snob insieme, con YouTube di Sana pianta diventa Disco di Platino. L'esperienza come giudice a The Voice:
@DANNY_LAZZARIN, i muscoli che fanno business La passione per il fitness «Ho iniziato ad allenarmi a sedici anni e a lavorare nella stessa palestra in cui mi allenavo, ma pensavo che non potesse essere una professione reale. Ho realizzato che più tempo perdevo a capire cosa fare, più opportunità mi sfuggivano di mano». La carriera da imprenditore e le difficoltà iniziali «non uscivo la sera e non giocavo alla playstation, per me la mia azienda e farla fiorire era tutto». La rapida ascesa subisce una battuta d’arresto quando Danny risulta indagato per corruzione «Un giorno un importante cliente mi chiama, dicendomi che in un articolo di giornale risultavo indagato per corruzione insieme ad altre imprese funebri. L’ho scoperto così. Tutte le aziende del settore a Padova erano indagate, una situazione molto grave. Era il momento in cui mi stavo facendo conoscere sui social, avere già popolarità ha peggiorato le cose. Tutto sommato ero tranquillo, son sempre stato attento alla legalità e a
Edoardo Barbares, in arte Max Felicitas, pornodivo e imprenditore nel mondo dell’hard si mette a nudo e si racconta a One More Time. La dipendenza dal sesso: “Io mi sveglio la mattina e penso al sesso, vado a dormire pensando al sesso. Mi porta via la giornata, mi porta via la mia vita. È un vero e proprio problema: i soldi che spendo in prostituzione sono tantissimi, ti bruci i rapporti con le persone”. Gli inizi della carriera: “Mi capita di partecipare a un casting per Rocco Siffredi. Penso che questa è la mia opportunità, devo fare il massimo. Inizio a lavorare per lui e faccio in modo che la stampa inizi a parlare di me. Chiambretti mi invita in trasmissione e mi definisce l’erede di Rocco Siffredi. Inizio a lavorare per case di produzioni internazionali ma non è così che si fanno i soldi.” L’imprenditoria a luci rosse e il mondo dei social: “L’ambiente del porno non mi piaceva. Quel porno lì ormai è finito e a lavorare sui social, creo la mia community, decido di analizzare il
Gianpiero Kesten uno dei podcaster più in voga negli ultimi anni, ideatore di “Cose Molto Umane”, si racconta a One More Time. Gli inizi, l’esperienza nella redazione de Le Iene, il primo figlio in arrivo e una svolta inaspettata: essere assunto come professore in un istituto alberghiero: “I primi mesi son stati un inferno, ho commesso un grave errore: mi sono presentato come il classico prof simpatico. Poi però si sono creati dei bei rapporti umani, per me fare lezione era come raccontare delle storie”. La nascita di “Cose Molto Umane”: “Il progetto nasce nel 2020, durante la pandemia. A scuola le lezioni erano a distanza, in radio non potevo andare. Mi son trovato a casa un po’ spaventato, un po’ annoiato e con del tempo libero. Da lì è nata l’idea. In quel momento gli ascoltatori della radio avevano una grandissima fame di quello che la radio sa fare meglio, ovvero creare comunità. Il podcast è nato con questo scopo, partendo da quelle notizie un po’ da “nerd” che piacciono a me, s
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Steven Basalari, un ragazzo che ha ereditato, oltre ad una grande educazione, una discoteca e lui l’ha resa la più famosa d’Italia: il Number One. Questa storia è dedicata a suo padre Mario, che gli ha insegnato l’arte del fare e lui, non da figlio di papà, ha lavorato giorno e notte per renderlo orgoglioso da lassù.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Ainett Stephens, nata in Venezuela in una famiglia molto numerosa e povera. L’Italia è stato il suo passaporto tra un’ascesa nel mondo dello spettacolo, che le ha permesso di portare tutta la sua famiglia con sé, e una diagnosi severa che le ha rivelato l’autismo di suo figlio all’età di 2 anni.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Carlotta Bertotti, una donna che per 19 anni è rimasta nascosta sotto al trucco per rendere invisibili le sue insicurezze. Durante il viaggio di maturità, decide di disarmarsi mostrandosi struccata, gli sguardi degli amici la fanno sorridere, le danno forza e la sua vita da quel giorno comincia.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Luca Imprudente, in arte Luchè, un ragazzo della periferia Napoletana che, fin da piccolo ha vissuto situazioni che lo hanno segnato nel profondo e lo hanno portato a riversare il dolore nella scrittura, diventando così uno dei rapper partenopei più ascoltati d’Italia.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Mattia Faraoni, un ragazzo cresciuto tra studio e rispetto che, partendo dalla periferia romana, è diventato il campione del mondo di kickboxing. Sul web, ricalca le sue radici, quelle della strada, documentando le realtà criminali più pericolose d’Italia, e non solo.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Giuliano Calza, un ricco tra i poveri prima, un povero tra i ricchi poi. Parte per la Cina, dormendo tra gli scatoloni e sognando di diventare un designer famoso in tutto il mondo. Grazie alla sua umiltà, gusto del bello e capacità di tessere relazioni crea il marchio GCDS, oggi un brand globale indossato da star internazionali.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Andrea Pinna, dalla popolarità con il blog “Le perle di Pinna” a tentare 22 volte il suicidio. Un racconto senza filtri di una vita scandita da successi, vizi, depressione e rinascita.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Gio Evan, un uomo che di viaggi ne ha fatti tanti, tutti senza soldi ma ognuno di essi ha sviluppato la sua arte, arrivare con le parole, dalle poesie alla musica.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Daniela Uslenghi, una conversazione all’insegna della profondità e dell’introspezione. Parleremo di anoressia, psichiatria, amori senza etichette e del metodo Hoffman. Com’è nato, come si sta evolvendo e quanto è illuminante nelle vite di chi lo conosce.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Luca D’Orso, in arte Capo Plaza, un ragazzo che avrà successo nella musica molto presto e, passando dalla solitudine e dal tormento, imparerà a gestire entrambe le facce della medaglia.
Oggi faremo un viaggio con Mario Maccione, partendo dalle motivazioni del suo anticristianesimo, passando per le letture che l’hanno portato a praticare le sedute spiritiche, al gruppo con cui ha fondato le Bestie di Satana, per poi scontare un lungo periodo in prigione per omicidio, che gli ha permesso di riflettere e di diventare una persona sensibile e consapevole, che ha il diritto di rimettersi in gioco.
Oggi faremo un viaggio con Mario Maccione, partendo dalle motivazioni del suo anticristianesimo, passando per le letture che l’hanno portato a praticare le sedute spiritiche, al gruppo con cui ha fondato le Bestie di Satana, per poi scontare un lungo periodo in prigione per omicidio, che gli ha permesso di riflettere e di diventare una persona sensibile e consapevole, che ha il diritto di rimettersi in gioco.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Simone Marchetti, un bambino che decide di andare via di casa per trasferirsi in un seminario fino all’età di 17 anni. La scrittura lo porterà a vivere diverse esperienze, fino ad arrivare a dirigere una delle testate più pop del mercato: Vanity Fair
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Michela Giraud, una ragazza che, malgrado le insicurezze coltivate in adolescenza, ha sconfitto gli stereotipi di genere attraverso la comicità, diventando una figura sempre più rilevante del mondo che rappresenta.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Lele Mora, figlio di contadini, che imparando come servire al meglio la gente alle scuole alberghiere, si ritrova a poter applicare questa dote con celebrità, diventando un manager più popolare delle persone che gestiva. Ad un certo punto, una battuta d'arresto, il carcere, che gli permette di vedere più lucidamente il mondo che lo circonda.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Marco Balich, l’imprenditore italiano che è sinonimo di grandi eventi nel mondo. Ci racconterà come si crea stupore, dal popolo agli ambienti più blasonati.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Giovanna Chirri, una puntata che affronta 2 grandi argomenti. La vita di una giornalista in Vaticano e una mamma che perderà 2 figli, e riuscirà, con l'ausilio di un amore maturo insieme a suo marito, a portare avanti una famiglia con dignità e lucidità.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Ale Della Giusta, un ragazzo determinato che ha sempre sentito di potercela fare. Parleremo di amori diversi verso 2 padri, di una carriera cestistica che, sembrava avere un destino tracciato fin quando da una delusione, si è presentata una nuova opportunità: diventare un reporter della nuova generazione.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Ale Della Giusta, un ragazzo determinato che ha sempre sentito di potercela fare. Parleremo di amori diversi verso 2 padri, di una carriera cestistica che, sembrava avere un destino tracciato fin quando da una delusione, si è presentata una nuova opportunità: diventare un reporter della nuova generazione.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Lory Del Santo, una donna forte, intraprendente con il sogno della libertà. Si è aggrappata alla vita, cercando dentro di sè una filosofia per lasciarsi alle spalle i tanti ostacoli che le si sono presentati.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Massimo Bonera, un appassionato di fumetti, film horror e del mondo a luci rosse. Ha investito tutto la sua vita per cercare di portare cultura e valore in un mondo tenuto ai margini.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Rosalba Pippa, in arte Arisa, una persona con una spiccata umanità che sa dare valore al prossimo. Una donna che ama il suo corpo, un'artista poliedrica, un'anima molto sensibile.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Lele Adani, un ragazzo grato ai suoi genitori e alla vita per tutte le sue fortune che, con disciplina, ha imparato a capitalizzare. Prima nel calcio, nel commento/racconto poi e infine sul web, creando un programma libero che appassiona moltissime persone.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Luca, in arte Sick Luke, un ragazzo che insieme al padre Duke Montana, uno dei primi rapper della scena romana negli anni 90, ha vissuto un'infanzia con poche garanzie ma con tanto amore. Dall'età delle medie comincia a produrre dei beat, con una crescita costante per arrivare a oggi in cui è uno dei più grandi produttori italiani della scena.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Luca Valotta, un grande appassionato di sport. Attraverso i suoi primi passi nel mondo dell'impresa, ha saputo cogliere l'essenza delle cose importanti fino ad arrivare a creare, con Richard Branson, un marchio di palestre leader di mercato.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Rocco Siffredi, un uomo di 60 anni con una vita piena, non banale, fatta di luci rosse e nere. Un grande fautore della libertà che darà spazio, in quest'intervista, al suo Io più profondo.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Giulia De Lellis, una ragazza che studiava e lavorava per capire quale potesse essere il suo futuro. Pochi giorni prima della sua partenza per Londra, una sliding door, subentra la tv italiana e la sua vita prende un altro percorso. Quella scelta l'ha portata ad essere una figura molto rilevante nel settore del beauty che l'ha sempre appassionata.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Gabriele Muccino, un uomo che, fino all'adolescenza, conosceva la vita solo attraverso gli occhi e le sensazioni della natura. Quando si accorge di poter dar sfogo al suo mondo interiore attraverso la macchina da presa, ha un'epifania, la cavalca, arrivando a dirigere i set di Hollywood. Non è solo un regista, ma un animo sensibile e tormentato.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Elisa De Marco, meglio conosciuta come Elisa True Crime. Da appassionata di crime ne diventa la voce narrante per eccellenza. Nell'episodio ripercorreremo cronologicamente la sua vita, mettendo una particolare attenzione sulla dipendenza affettiva, argomento che ha bisogno di luce.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Pancrazio, un uomo che ha passato metà della vita in prigione. Ha rapinato più di 200 banche, investendo gran parte dei denari per la latitanza. Poi ha pagato il suo conto con la giustizia, uscendone cambiato. Oggi, è un padre di famiglia che aiuta la moglie avvocato a risolvere i casi, che riguardano temi di cui un tempo era protagonista.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Naike Rivelli, figlia e migliore amica di Ornella Muti. È stata cresciuta il più lontano possibile dal lusso e dal denaro per fargliene capire il vero significato. Natura, cucina sana e semplicità sono stati gli ingredienti principali fino alla consegna della libertà. Quella libertà le farà poi fare un safari nella sua giungla, fino a quando troverà l'equilibrio, raccontato molto bene in quest'intervista.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Alex Nuccetelli, un ragazzo che apparentemente aveva tutto, sin dall'infanzia. I suoi primi 20 anni sono stati da film, da copertina, anche se è difficile definirne il genere. Racconterà molto bene alcuni dettagli, cha avranno un forte impatto nella sua vita adulta.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Giorgio Petrosyan, un ragazzo armeno a cui la guerra aveva tolto tutto. Lui e la sua famiglia scappano in Italia e finiscono in stazione Centrale dove dormiranno al freddo. Con il tempo e tanta perseveranza, troverà riscatto nell'affrontare non solo la vita, ma anche gli avversari sul ring, fino a diventare pluricampione del mondo.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Stefania Andreoli, psicoterapeuta di successo. La sua infanzia non è stata banale, si sentiva brutta, diversa e non accettata. Ci racconterà dove ha trovato linfa per la sua fioritura.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Don Luigi Epicoco, un uomo che ha intrapreso il percorso sacerdotale da sempre desiderato e che, ogni giorno attraverso i suoi progetti risonanti, amplifica la bellezza della fede.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Cristina Seymandi, una donna forte e forgiata dalla vita. Ha imparato a gestire i momenti duri con la tragica morte di sua sorella, in silenzio, in famiglia. L'educazione ricevuta dai suoi genitori e la sua determinazione la faranno diventare una donna in continua crescita, rispettata in ambienti maschili, e di grande carisma. Ad un certo punto arriva un'interferenza, in occasione della festa pre matrimoniale. Le viene letta una lettera, davanti a persone che la guardano profondamente, in cui viene lasciata per presunto tradimento. Questo video farà il giro del mondo.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Andrea Alongi, per tutti un fenomeno virale del web. Conosceremo invece la storia di un ragazzo che entra nella tossicodipendenza da molto piccolo, raccontandoci quello che le persone non hanno mai saputo di lui, delle sue fragilità e del suo bisogno di essere amato.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Giulia Boverio, una ragazza che a 14 anni viene proiettata nel mondo dello spettacolo, diventando una star della Disney in Italia. 7 anni dopo, tutto finisce e comincia un nuovo sentiero, quello delle dipendenze.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Ermal Meta, un ragazzo che cresce in Albania, in pieno regime, in una situazione familiare che mette lui e i suoi fratelli in pericolo. Partirà dal paese natale via mare, venendo a trovare speranza, tranquillità e espressione artistica in Italia.
In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Greta Menchi, una delle youtuber femminili più iconiche in Italia. Ci racconterà il suo viaggio personale nel mondo dei social, il lutto dei suoi genitori, la sua interpretazione della creatività e il suo modo di vivere la libertà.