Assistita dal mezzobusto bello ma senza opinioni Pierfico, Dandini presenta, ad un pubblico composto anchesso di avanzi (tifosi milanisti scartati dal Processo del lunedì), una carrellata di irresistibili pezzi comici, fra cui spicca il regista de paura Rokko Smitherson, ovvero un superlativo Corrado Guzzanti.
Mentre un agente della FB-RAI dal marcato accento umbro si aggira in studio per spiare la trasmissione, si affastellano gli scarti da smaltire: la gag dei fustini negli spot di Angela Finocchiaro e Stefano Masciarelli, gli scempi architettonici della rubrica di Marco Messeri, Tele Santa Lucia da Napoli e Cinico TV da Palermo
Nello scantinato di Avanzi continuano ad arrivare contributi rifiutati altrove: il Vittorio Sgarbi di Guzzanti che parla di birra e (ovviamente) dice parolacce, il collegamento con suor Angelicata (Francesca Reggiani), incaricata di redimere i peccatori delle discoteche, le surreali interviste di Iaia Forte e Tosca D'Aquino
Il mezzobusto Pierfico si presenta con due veline avanzate da Striscia la notizia, Sgarbi/Guzzanti irrompe nello studio con la sua vis polemica, poi è la volta di unintervista in incognito al presidente Cossiga. Ritornano inoltre la Marisa Laurito di Cinzia Leone e loperaio della FIAT Beppe Mancuso (Masciarelli).
Tra gli avanzi di questa puntata, un filmato scartato da Corrado Augias per Telefono Giallo, lemiro del Kuwait (Antonello Fassari) che rientra in patria dopo la guerra del Golfo, la conduttrice Silvana Giacobini (Reggiani) che parla di prostituzione. La chiusura è affidata allormai consueta poesia de Kipli
Dopo il collegamento iniziale con Edwige Fenech (Leone) e Andrea Occhipinti (Guzzanti) in occasione della consegna di alcuni premi avanzati dalla Notte degli Oscar, il divano dalmata di Serena Dandini si arricchisce di una nuova ospite, Marta Flavi (Reggiani), anche lei piombata giù per lo scivolo dei sotterranei della RAI.
Da questa puntata il pubblico è costituito da una claque guidata dal professionista dellapplauso ragionier Battìmani. Intanto, Francesca Reggiani e Cinzia Leone aggiungono due nuovi tasselli alle loro straordinarie gallerie di personaggi: rispettivamente, la cantante lirica Katia Ricciarelli e lattrice Francesca Dellera.
Mentre il mezzobusto Pierfico sfoggia sul viso durante tutta la trasmissione una maschera di bellezza al cetriolo, nello studio/scantinato di Serena Dandini arriva, per alzare il tono erotico della rete, Alba Parietti (Reggiani), che con la sua prorompente professionalità usurpa più volte il ruolo di presentatrice.
Se Sgarbi/Guzzanti cerca nuovamente di entrare in trasmissione ma viene bloccato alla portineria, nessuno può frenare lirruenza di Parietti/Reggiani, che al suo solo apparire fa svenire gli operatori, né quella di Cinzia Leone, nei panni di una nevrotica signora che abita alla porta accanto ai sotterranei della RAI.
Pierfico arriva completamente ustionato per un incidente sul lavoro (si è addormentato sotto la lampada abbronzante), e insieme a Serena Dandini lancia un appello per il ritrovamento di Assuntina Fetuso, la cui sparizione è uno dei troppi casi che il programma Chi lha visto? non riesce più a smaltire da solo.
Lultima puntata è dedicata alla Notte del Telecane 1991, che premia i migliori cani dellannata televisiva. Fra i vincitori, a sorpresa, anche il giovane regista horror de paura Rokko Smitherson, che riceve il riconoscimento direttamente dalle mani di un maestro del genere come Dario Argento.
Ancora un appuntamento con la banda di Avanzi, a chiusura di una prima stagione fortunatissima: vanno in onda gli Avanzi di Avanzi, un'antologia dei momenti più esilaranti delle undici puntate precedenti.