All'inizio dell'estate del 1976, le milizie di destra che rappresentavano una coalizione di forze ultranazionaliste e controrivoluzionarie assediarono il campo profughi di Tall al-Zaatar ("Collina del timo") a Beirut. Dopo aver resistito per mesi senza cibo, acqua o forniture mediche, e sotto il fuoco dell'artiglieria pesante e dei cecchini, il 12 agosto il campo cadde in mano alle milizie. Quella che seguì fu una delle peggiori atrocità della guerra civile, con oltre 2.500 civili massacrati e il campo raso al suolo. Prodotto dopo il massacro, ma con filmati girati prima e durante l'assedio, Tall al-Zaatar ricorda il campo e la sua comunità, raccontando i lunghi mesi di assedio e resistenza, e rievocando gli orrori del massacro attraverso le testimonianze dei sopravvissuti.
In the early summer of 1976, right-wing militias representing a coalition of ultra-nationalist and counter-revolutionary forces laid siege to the refugee camp of Tall al-Zaatar (“Hill of Thyme”) in Beirut. After holding out for months without food, water, or medical supplies, and under heavy artillery and sniper fire, the camp fell to the militias on 12 August. What followed was one of the worst atrocities of the civil war, with over 2,500 civilians massacred and the camp razed to the ground. Produced after the massacre, but featuring footage shot before and during the siege, Tall al-Zaatar remembers the camp and its community, recounting the long months of siege and resistance, and recalling the horrors of the massacre through the testimony of survivors.
العربية
italiano
English